The negation of women
realizzazione dell’immagine della copertina del libro a cura della dott. Irene Calesini.
creation of the book cover image by Dr Irene Calesini.
Esiste una forma di violenza sulla donna subdola e altrettanto pericolosa di quella tangibile che miete vittime quotidianamente: è la violenza invisibile del pensiero che sta dietro certi discorsi, atteggiamenti e comportamenti usuali e diffusi. Il testo prende spunto dal convegno “Diversità nell’uguaglianza: una utopia possibile” (Roma 2016) per indagare le radici storico-culturali del pensiero che ha negato la diversità della donna alterandola, falsandola in inferiorità mentale. Propone per una nuova relazione tra i sessi la certezza della uguaglianza degli esseri umani alla nascita. La diversità è una originalità e una ricchezza. Rimane la sfida creativa della diversità nell’uguaglianza. Prefazione di Giorgio Galli.
There is an underhand form of violence against women that is just as dangerous as the tangible violence that claims victims on a daily basis: it is the invisible violence of thought that lies behind certain discourses, attitudes and behaviour that are commonplace and widespread. The text takes its cue from the conference “Diversity in equality: a possible utopia” (Rome 2016) to investigate the historical and cultural roots of the thought that has denied the diversity of women, distorting it into mental inferiority. It proposes for a new relationship between the sexes the certainty of equality of human beings at birth. Diversity is an originality and a wealth. The creative challenge of diversity in equality remains. Preface by Giorgio Galli.
recensione dal settimanale Left, reviewed by the weekly Left::